We sell two Italian guitars year's 1820 By Mr. Edoardo D'Olivo, Italy
Pas encore membre de TradeKey.com? Inscrivez-vous pour vous connecter avec 9 millions d'importateurs et exportateurs.
Rejoignez-le maintenant c'est gratuit |
BOOK A CALL
Book Call On Your Favorite Time

By Signing Up. I agree to TradeKey.com Terms of Use, Privacy Policy, IPR and receive emails related to our services

Contact Us
We sell two Italian guitars year's 1820

We sell two Italian guitars year's 1820

900 ~ 2500 / Piece ( Negotiable )

|

Minimum Order

Localité:

-

Prix de commande minimale:

Commande minimale:

1 Piece

Packaging Detail:

-

Delivery Time:

15 days

Supplying Ability:

-

Payment Type:

L/C, PayPal, Other

Contacter maintenant
Membre gratuit

Personne à contacter Edoardo

Parma, Emilia-Romagna

Contacter maintenant

Description

Chitarra di liuteria A. MONZINO & FIGLI, dimensioni mm: **4 - **0 - *8.
Tavola armonica perfettamente conservata, lievi restauri retrocassa ben effettuati, manico, tastiera, ponticello integralmente originali, meccanica probabilmente posteriore, intarsi frontali perfettamente conservati.
Questo identico modello di chitarra ben visibile nella fotografia dellesposizione Monzino del ***6, ed quindi databile prima di quellepoca.
Un esemplare simile, del ***0, attualmente esposto al Museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco di Milano.
Questo strumento evidenzia lievissimi segni dusura solo sui primi due tasti, il che ne denota un breve utilizzo non professionale.
Il suono su corda metallica brillante, rispetto a strumenti dellepoca, con prevalenza delle gamme basse.
Per un perfetto uso attuale, occorre solo dotarlo di corde metalliche a bassa tensione. Si sconsiglia la seta, il budello, od il nylon. Richiesta: ***0 € Chitarra di liuteria senza cartiglio, dimensioni mm: **0 - **5 - *8.
Tavola armonica perfettamente conservata, severi restauri retrocassa ben effettuati (ma con distruzione del cartiglio), manico, tastiera, ponticello e meccanica integralmente originali, intarsio frontale perfettamente conservato.
Di sicura fattura lombarda, attribuibile (per dimensioni, meccanica, scelta dei legni, disegno dintarsio) al primo periodo autonomo della scuola liutaia Severino Riva, databile quindi intorno al ***0. Strumenti similari di questa scuola, sono attualmente esposti al Museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco di Milano.
Questo strumento evidenzia usura solo sul primi cinque tasti, e sui relativi fili divisori dottone, il che ne denota un utilizzo continuo non professionale. Il suono su corda metallica soffusamente aggraziato ed equilibrato nelle varie frequenze. Per un uso attuale, occorre la sostituzione degli originali fili dottone usurati. Richiesta: **0 €

Send a direct inquiry to this supplier

To:

Edoardo < Mr. Edoardo D'Olivo >

Je veux savoir: